
KEEP SAIL
CROCIERE IN LIGURIA E NELL'ARCIPELAGO TOSCANO
LE CROCIERE SONO ALCUNE PROPOSTE, POSSONO ESSERE PERSONALIZZATE NELLA DURATA DEI GIORNI E DEI PERCORSI, E' POSSIBILE INOLTRE CROCIERE ONE WAY, COME AD ESEMPIO IMBARCARSI A GENOVA E SBARCARE ALLE 5 TERRE.
​
LA RIVIERA LIGURE
DI LEVANTE
PER COSTI E DISPONIBILITA' CONTATTACI
CROCIERA (A) giornaliera - max 10 persone
CAMOGLI - SAN FRUTTUOSO – PROMONTORIO DI PORTOFINO
CROCIERA (A1) giornaliera con pernottamento - max 8 persone
CAMOGLI - SAN FRUTTUOSO – PROMONTORIO DI PORTOFINO
CROCIERA (B), 2 giorni - 2 notti, max 8 persone
CAMOGLI – S. FRUTTUOSO – PORTOFINO – S. MARGHERITA – PARAGGI
SESTRI LEVANTE – GOLFO DEL TIGULLIO
CROCIERA (B1), 3 giorni - 3 notti, max 8 persone
CAMOGLI – S. FRUTTUOSO – PORTOFINO – S. MARGHERITA – PARAGGI
SESTRI LEVANTE – GOLFO DEL TIGULLIO
CROCIERA (C), 4 giorni - 4 notti, max 6 persone
CAMOGLI - PORTOFINO – SANTA MARGHERITA - SESTRI LEVANTE
GOLFO DEL TIGULLIO – CINQUE TERRE
CROCIERA (C1), 5 giorni - 5 notti, max 6 persone
CAMOGLI - PORTOFINO – SANTA MARGHERITA - SESTRI LEVANTE
GOLFO DEL TIGULLIO – CINQUE TERRE
CROCIERA (D), 6 giorni - 6 notti, max 6 persone
CAMOGLI - PROMONTORIO DI PORTOFINO - GOLFO DEL TIGULLIO
CINQUE TERRE - PORTOVENERE - ISOLA PALMARIA
CROCIERA (D1), 7 giorni - 7 notti, max 6 persone
CAMOGLI - PROMONTORIO DI PORTOFINO - GOLFO DEL TIGULLIO
CINQUE TERRE - PORTOVENERE - ISOLA PALMARIA
REGOLE DELLA CASA
LE REGOLE DELLA CASA SONO OBBLIGATORIE.
Leggere bene i prezzi, cosa è incluso e cosa è escluso, i servizi disponibili.
Le spese non incluse nella prenotazione si pagano al momento dell'imbarco.
DOPO AVER COMPLETATO LA PRENOTAZIONE, È NECESSARIO INVIARE I PROPRI DATI, ( solo di una persona, che sarà a bordo nella vacanza )
Nome e cognome
Nazione, città e data di nascita
Nazione, città e indirizzo di residenza
Codice fiscale
Copia documento di identità.
PER TUTTI GLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA VACANZA È OBBLIGATORIO AVERE UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ PERSONALE.
PORTARE IL NECESSARIO CON BORSE MORBIDE.
SE AVETE VALIGE RIGIDE DA PORTARE IN BARCA, O MOLTO GRANDI,SIETE PREGATI DI COMUNICARLO AL MOMENTO DELLA RICHIESTA E PRENDERE ACCORDI.

IL TERRITORIO
SANTA MARGHERITA LIGURE
Santa Margherita Ligure si trova nel golfo del Tigullio, sulla Riviera di Levante della Liguria, a 30 km da Genova. È un borgo incantevole caratterizzato dai colori pastello delle facciate dipinte delle sue case e contornato da una natura rigogliosa che contempla boschi di pini marittimi alternati a uliveti e agrumeti.
A “Santa" vi accolgono eleganti palazzi e strade con ammirabili risseu fra le vie del centro, con numerose boutique. E' una delle capitali del turismo e anche della gastronomia, grazie a un dono naturale: i gamberoni rossi di Santa Margherita.
Da visitare Villa Durazzo-Centurione con l' ampio parco seicentesco nel quale si trova un interessante giardino all'italiana con risseu, il Castello di Santa Margherita Ligure presso il lungomare (1550) e l'antica Abbazia della Cervara, complesso monastico del 1361 a strapiombo sul mare con splendidi giardini all'inglese.
“Santa" è il punto di partenza perfetto per visitare le meravigliose e uniche 5 Terre.
PARCO DI PORTOFINO
​
​
area protetta costiera che mostra scenari e paesaggi tra i più celebri al mondo, il fondale del mare ha un particolare habitat formato da praterie di Posidonia Oceanica, formazioni coralline e grotte.
Ha caratteristiche geomorfologiche e microclimatiche tali da offrire, in un territorio limitato, ambienti estremamente vari.
In pochi passi si va dai freschi boschi appenninici del versante settentrionale all'assolato mondo mediterraneo sovrastante le falesie, dalla civiltà del castagno a quella dell'ulivo, dalle tradizioni contadine alle attività legate al mare ed alla pesca tradizionale.
Protetto dal 1935, il Parco ospita una delle maggiori concentrazioni floristiche del Mediterraneo, una notevole varietà di uccelli e invertebrati oltre ad importanti testimonianze storico-architettoniche.
BAIA DI SAN FRUTTUOSO DI CAMOGLI
situata all'interno del parco terrestre e marino del Monte di Portofino.
L'abbazia è dedicata a san Fruttuoso di Tarragona, vescovo e santo catalano del III secolo, le cui ceneri sono conservate presso l'abbazia.
L'abbazia non è raggiungibile da alcuna arteria stradale, ma vi si può accedere soltanto via mare o percorrendo uno scosceso sentiero che scende dal soprastante monte di Portofino che domina il Golfo Paradiso. Vicino all'abbazia si trova una spiaggia balneabile.
Nella sua baia è collocata la celebre statua del Cristo degli abissi, posta nel 1954 sul fondale marino e restaurata negli anni novanta. Dal 1983 l'abbazia fa parte dei beni architettonici del Fondo per l'Ambiente Italiano, grazie alla donazione dei proprietari Frank e Orietta Pogson Doria Pamphilj. Periodicamente vi si svolgono concerti di musica classica e leggera e altre iniziative promosse dal FAI.
SESTRI LEVANTE: è una delle ultime località che si affacciano ad oriente sul Golfo del Tigullio, ad est di Genova.
Sorge a ridosso di un promontorio roccioso che viene solitamente chiamato "l'isola", che, proteso verso il mare, è unito alla terraferma da un istmo e divide la "Baia delle Favole", dove è stato ricavato il porto turistico e il cui nome venne attribuito dallo scrittore Hans Christian Andersen che qui soggiornò nel 1833, dalla più piccola ma ancora più suggestiva "Baia del Silenzio".
CINQUE TERRE: le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, terre, qui elencati da ovest verso est: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.
PORTOVENERE: il paese di Porto Venere sorge all'estremità meridionale di una penisola, la quale, staccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia o detto anche "golfo dei Poeti". Alla fine di questa penisola si trovano tre piccole isole: la Palmaria, il Tino e il Tinetto.
Dal 1997 le Cinque Terre, Portovenere, le isole Palmaria, Tino e Tinetto, sono stati inseriti tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.


